39° Obiettivo – “Le buone pratiche di cura per la persona con mucosite del cavo orale”

Il presente libretto informativo ha l’obiettivo di migliorare la qualità di vita della persona con mucosite del cavo orale. Consigli utili sulle buone pratiche di igiene orale hanno l’obiettivo di alleviare il fastidio e fornire sollievo al disagio vissuto. Vivamente si ringrazia Gian Mario Cinelli per aver contribuito nella preziosa fase di stampa a colori e a Maria Stella Marchetti che come un…

37° Obiettivo – Donazione navetta -Ti Accompagno IO!

Finalmente dopo anni, grazie all’aiuto prezioso della Fondazione Claudio Gatti e Marisa Rossi, siamo riusciti a raggiungere questo importante obiettivo: mettere a disposizione dei pazienti un servizio navetta. Ringraziamo fortemente la Fondazione e tutti i suoi collaboratori per essersi uniti a noi, per aver riposto nell’Associazione tanta fiducia e creduto in questo progetto sin da…

36° Obiettivo – Monitor aggiuntivo

Data l’importanza e la necessità di questi monitor perchè supportano il monitoraggio del paziente in ambito perioperatorio, incluse la sala preoperatoria, la sala operatoria, l’unità di assistenza postoperatoria e la workstation in anestesia. I monitor mettono a disposizione un flusso continuo di informazioni critiche in grado di migliorare il processo decisionale, garantendo nel contempo elevati…

35° Obiettivo – Borsa di studio per sostegno all’attività scientifica nel campo delle malattie onco-ematologiche

L’Ematologia è una delle discipline mediche all’avanguardia nel campo della ricerca scientifica e questo ha consentito di migliorare considerevolmente la cura di malattie quali leucemie, linfomi e mieloma e la ricerca può cambiare davvero la vita di chi si trova ad affrontare queste patologie. Una delle mission dell’Associazione L’Arcobaleno della Speranza ONLUS, è anche questa,…

34° Obiettivo – 2 Monitor multiparametrici

Un’altro importante obiettivo è stato raggiunto dall’Associazione L’Arcobaleno della Speranza ONLUS, con la consegna di due monitor multiparametrici di ultima generazione da destinare per l’Area di Oncomatologia del Policlinco Tor Vergata di Roma. I monitor paziente B40 supportano il monitoraggio del paziente in ambito perioperatorio, incluse la sala preoperatoria, la sala operatoria, l’unità di assistenza…

33° Obiettivo-supporto logistico e preparazione di materiale informativo

L’Arcobaleno ha supportato l’area di Ematologia, in tutte le proprie Unità Operative cliniche e di laboratorio, nelle attività di mantenimento del sistema di Gestione Qualità e del Percorso Diagnostico Terapeutico ed Assistenziale delle Leucemie Acute attraverso supporto logistico e preparazione di materiale informativo. Ringraziamo tutti coloro che continuano a supportarci affinché possiamo migliorare tutte le…

32° Obiettivo – Attività di ricerca scientifica in particolare in quello del Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche.

Sappiamo tutti quanto è importante sostenere la ricerca: Con grande piacere abbiamo elargito, in data 27 Settembre 2017,  un contributo liberale a favere della Cattedra di Ematologia, Divisione “Trapianto Cellule Staminali” del Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università di Roma Tor Vergata, condotte dal Prof. William Arcese, per supportare l’attività di ricerca scientifica nel campo…

31° Obiettivo – Diamo corpo e cura all’Immagine. A Tor Vergata le pazienti con tumore vanno a scuola di make up

“Diamo Corpo e Cura all’Immagine” Non più un progetto sperimentale al PTV ma un atteso appuntamento mensile per i pazienti oncologici dedicato alla cura della propria immagine e del corpo. A partire da gennaio, con il supporto della responsabile del progetto “Diamo Corpo e Cura all’Immagine”  la Dott.ssa Veronica Molinari, affiancata dalle instancabili infermiere Annalisa…

30° Obiettivo – Assegno di ricerca

Elargizione liberale a sostegno delle attività di ricerca svolte presso la Cattedra di Ematologia dell’Università Tor Vergata. In particolare, la donazione sarà utilizzata per la pubblicazione di bando per assegno di ricerca destinato a personale laureato e qualificato a condurre le attività di ricerca in essere presso la Cattedra di Ematologia dell’Università “Tor Vergata”. “La…