44° Obiettivo – Sovvenzione per pubblicazione scientifica

Abbiamo ritenuto opportuno sovvenzionare una pubblicazione scientifica di alcuni nostri medici del Day Hospital Oncoematologico del Policlinico Tor Vergata. La Pubblicazione scientifica rappresenta la principale forma di comunicazione ufficiale della comunità scientifica, tramite la quale i singoli ricercatori o i gruppi di ricerca rendono pubblici i metodi ed i risultati dei propri lavori. Il primo…

43° Obiettivo – Monitor aggiuntivo

Nel mese di Giugno 2019 fu acquistato un software Orchestra, necessario al funzionamento del nuovo sistema eliminacode situato nel reparto Day Hospital Oncoematologico del Policlinico di Tor Vergata, vedi articolo https://www.arcobalenodellasperanza.net/speranza/41-obiettivo-licenze-aggiuntive-per-oncoematologia-necessarie-al-funzionamento-del-nuovo-eliminacode/ Ed è emersa la necessità di ampliare con un ulteriore monitor informativo di 32 pollici con player integrato, relativa staffa e software, da ubicare nella sala d’attesa…

Anna e i suoi Copri PICC

Anna non è solo una paziente e volontaria de L’Arcobaleno della Speranza ONLUS, ma è per tanti pazienti la “Signora dei Copri PICC”. Il PICC è un catetere centrale ad inserimento periferico (PICC, cioè “Peripherally Inserted Central Catheter”) venoso a Medio/Lungo termine può essere usato tranquillamente per terapie chemioterapiche di lungo periodo, terapia antibiotica o…

Aifa approva la terapia CAR- T

In una nota di oggi l’Aifa, Agenzia Italiana del Farmaco, riferisce che la terapia a base di cellule Car-T potrà essere prescritta anche nel nostro Paese. Sergio Amadori, presidente Nazionale AIL, spiega chi potrà beneficiare di questo trattamento e quali sono i possibili scenari che si aprono dopo questa decisione. Professor Amadori, questa è un’ottima…

42° Obiettivo – 2 borse di studio per il CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN “INFERMIERISTICA IN EMATOLOGIA”

Si terrà presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2018-19, la III edizione del Corso di Perfezionamento in “Infermieristica in Ematologia”, diretto dal professor Fabrizio Pane. La formazione è infatti uno degli strumenti previsti dal Progetto Euriclea, ideato da AIL e volto allo sviluppo di una nuova figura infermieristica che divenga punto di riferimento e…

“celebrare” la vittoria!

Anno 2011, da qualche mese stavo facendo delle indagini per una sospetta bronchite cronica. Tosse insistente e dimagrimento (che in fin dei conti stavo facendo io stesso), accompagnati da febbricola intermittente. Tuttavia, dopo una TAC e quindi un eco-addome, mi diagnosticarono parecchi linfonodi ingrossati in più parti dell’addome, appunto. Il mondo mi crollò addosso! Sconforto…